lezioni
Le nostre lezioni sono incontri della durata di due ore che si svolgono il martedì ed il giovedì dalle 14.30 alle 16.30. Ogni lezione ha un tema proprio e non è propedeutica alle successive. Puoi scegliere autonomamente quali seguire.
corsi extra
I corsi extra si svolgono in gruppi più ristretti di partecipanti poichè si occupano di temi per i quali il corsista deve essere seguito dal docente. Ogni corso extra ha un numero limitato di posti ed i corsisti iscritti all’università devono iscriversi ad ogni corso extra a cui vogliono partecipare.
escursioni didattiche
Le nostre gite si svolgono sempre nell’arco della giornata. Spesso sono collegate ad argomenti trattati nelle lezioni. Le gite sono a numero chiuso e per partecipare è necessario iscriversi.
Cosa aspetti??
Ecco il libretto dell’Anno Accademico 2022-2023

ottobre
MARTEDÌ 11
APERTURA E PRESENTAZIONE ANNO ACCADEMICO
GIOVEDÌ 13
CAROLINA PAVANELLO
Storia dell’arte
Gustav Klimt, Egon Schiele e la Secessione Viennese
MARTEDÌ 18
MATTEO BINDA E GRAZIANO VENTURUZZO
Storia del teatro
La luce in scena
GIOVEDÌ 20
MAURO GATTINONI
Educazione civica
Lecco: una città sostenibile che guarda all’Europa
MARTEDÌ 25
DON DAVIDE MILANI
Teologia
La storia di Gesù nel cinema
GIOVEDÌ 27
DANIELA CORTI E LUCIANA VENTURINI
Storia dell’arte e letteratura
La rappresentazione della maternità nei linguaggi letterari e visivi dalla seconda metà del 1800 ai giorni nostri (seconda parte)

novembre
GIOVEDÌ 3 (variazione)
MATTEO ROMICO
Astronomia
Dalla macchina di Galileo alla relatività di Einstein
MARTEDÌ 8
MAURIZIO BARIO
Cultura e Attualità
“Se del doman non v’è certezza” pure del passato non ce n’è. Bufale, manipolazioni, stranezze, curiosità e altro della storia
GIOVEDÌ 10 (variazione)
VIRGINIO BRIVIO
Educazione Civica
Il territorio lecchese e le opportunità delle olimpiadi 2026: risorse finanziarie e capitale umano per un evento che non può essere una parentesi
MARTEDÌ 15
MICHELE PALAZZUOLO
Medicina
Invecchiamento e degenerazione artrosica delle grandi articolazioni: la sostituzione protesica
GIOVEDÌ 17
GIANLUIGI DACCÓ
Storia del territorio
La signora del gioco. Maghi, streghe e inquisizione nel lecchese tra il XV e il XVII secolo.
MARTEDÌ 22
CARLO VERGANI
Storia della moda
Maison Valentino
GIOVEDÌ 24
LAURA POLO
Storia dell’arte
Il Capolavoro per Lecco
MARTEDÌ 29
PIERFRANCO RAVIZZA e Stefania BOLIS
Medicina
La salute in rete: alla scoperta dei servizi on line a disposizione del cittadino.

dicembre
GIOVEDÌ 1
DON MAURIZIO ROLLA
Teologia
Morte, giudizio, inferno, paradiso
MARTEDÌ 13
MATTEO ROMICO
Astronomia
Dalla relatività di Einstein alla meccanica dei quanti di Bohr
GIOVEDÌ 15
SCAMBIO DEGLI AUGURI

gennaio
MARTEDÌ 10
ELENA ORNAGHI
Letteratura
PERCORSI DANTESCHI
Sub rosa / Sotto la rosa
GIOVEDÌ 12
ELENA ORNAGHI
Letteratura
PERCORSI DANTESCHI
Natura loci / La natura del luogo
MARTEDÌ 17
GIACOMO MOJOLI
Cultura e attualità
Le 4 B del futuro: bellezza, biodiversità, benfatto, buon vivere
GIOVEDÌ 19
MATTEO ROMICO
Astronomia
I fantasmi del cielo. I buchi neri
MARTEDÌ 24
ROMOLO GADALDI
Medicina
Riflessioni sul narcisismo
GIOVEDÌ 26
FEDERICO BARIO
Storia
Bruno Osimo. Primo Levi. Miti d’oggi: il pensiero di Primo, se compreso appieno, ci darebbe la felicità. Federico Bario conversa con Bruno Osimo sul libro.
MARTEDÌ 31
ANNA BRINI
Medicina
Osteoartrosi e possibili terapie innovative con orto biologici

febbraio
GIOVEDÌ 2
SERGIO INVERNIZZI
Medicina
La prostata questa sconosciuta
MARTEDÌ 7
PIERFRANCO RAVIZZA
Medicina
La lezione del Covid-19:
molti brutti ricordi ma anche qualche buon insegnamento
GIOVEDÌ 9
EMILIO PANZERI
Attualità
Energie rinnovabili e risparmio energetico in edilizia
MARTEDÌ 14
CAROLINA PAVANELLO
Storia dell’arte
Il bacio nell’opera d’arte contemporanea
GIOVEDÌ 16
GIGI RIVA
Storia e cultura del territorio
Il Don Rodrigo. Così si prendeva in giro la Lecco del dopoguerra. Gossip e sberleffo di 70 anni fa
MARTEDÌ 21
MADDALENA MEDICI
Storia della moda
Il Liberty nelle illustrazioni di moda e la tecnica au pochoir
GIOVEDÌ 23
SIMONA PIAZZA
Storia dell’arte
Le radici e la valorizzazione della cultura lecchese
MARTEDÌ 28
ALESSIO BENEDETTI
Storia
E C’ERANO TRE ALPIN, TORNAVAN DALLA GUERRA. Tradizione e invenzione nei loro canti

marzo
GIOVEDÌ 2
CARLO VERGANI
Sport e Attualità
Luna Rossa e Coppa America
MARTEDÌ 7
SIMONA BARTOLENA
Storia dell’arte
L’arte italiana nella stagione delle Avanguardie
GIOVEDÌ 9
GIANFRANCO SCOTTI
Storia e cultura del territorio
Antologia poetica: da Jacopone Da Todi a Piera Badoni
MARTEDÌ 14
MARCELLO VILLANI
Attualità
L’economia di guerra nel lecchese a cavallo delle due guerre mondiali. Tra strade militari, fortificazioni rifugi e caserme
GIOVEDÌ 16
FRANCO ROSSI
Diritto Civico
L’Ereditá
MARTEDÌ 21
ANDREA VITALI
Letteratura
Incontro con l’autore
GIOVEDÌ 23
LUIGI BERETTA
Storia e cultura del territorio
La misteriosa villa di Verecondo che ospitò Sant’Agostino
MARTEDÌ 28
SANTA COVONE
Letteratura
Salvatore Quasimodo e il vento a Tindari
GIOVEDÌ 30
ELISABETTA DELL’ORO
Architettura
Rapporto tra architettura e design

aprile
MARTEDÌ 4
SIMONA BARTOLENA
Storia dell’arte
Il ritorno all’ordine: la pittura figurativa negli anni ‘20 in Italia
GIOVEDÌ 13
DOMENICO BODEGA
Economia
I caratteri di un buon lavoro: cosa stiamo imparando tra emergenze e PNRR
MARTEDÌ 18
RENE RIVA
Verso la democrazia paritaria: le politiche di genere
GIOVEDÌ 20
LAURA POLO
Storia dell’arte
Salvezza e distruzione delle opere d’arte durante le guerre
MARTEDÌ 27
LANFRANCO ROVIGLIO
Medicina
Mangia sano e vivi alla grande: giovani e sport

maggio
MARTEDÌ 2
GIANNINO CASTIGLIONI E EUGENIO GUGLIELMI
Storia dell’arte
Giannino Castiglioni, le opere
GIOVEDÌ 4
DANIELA CORTI E LUCIANA VENTURINI
Storia dell’arte e letteratura
La rappresentazione della maternità nei linguaggi letterari e visivi dalla seconda metà del 1800 ai giorni nostri(prima parte)
MARTEDÌ 9
CARLO MARIA PENSA E CATHERINE DE SENARCLENS
Storia e cultura del territorio
Le Alpi: confine fisico o casa comune? Conversazione a due voci
GIOVEDÌ 11
ANNIBALE ROTA
Storia e cultura del territorio
Siti archeologici e movimenti storici sulle montagne del lecchese
MARTEDÌ 16
DANILO FRANCESCO GUERINI ROCCO
Educazione Civica
Catasto, catasto e ancora catasto
GIOVEDÌ 18
GIANCARLO MORANDI
Cultura e Attualità
L’attenzione all’ambiente garantirà il nostro futuro?
MARTEDÌ 23
GIANFRANCO SCOTTI
Storia e cultura del territorio
Ville e palazzi lecchesi: dal recupero del Lazzaretto alla distruzione di antiche architetture e giardini
GIOVEDÌ 25
ELISABETTA DELL’ORO
Architettura
Utilizzo quotidiano del Design
MARTEDÌ 30
CHIUSURA ANNO ACCADEMICO
Corsi Extra
I corsi extra si svolgono in gruppi più ristretti di partecipanti poichè si occupano di temi per i quali il corsista deve essere seguito dal docente. Ogni corso extra ha un numero limitato di posti ed i corsisti iscritti all’università devo iscriversi ad ogni corso extra a cui vogliono partecipare.

Informatica
Docente Pasquale Petrosino
Il corso è a numero chiuso max 20 partecipanti.
Contributo 40 euro
Martedì dalle 9,30 alle 12,30
8, 15, 22, 29 novembre, 13 dicembre, 10, 17, 24, 31 gennaio, 7, 14, 21, 28 febbraio, 7, 14 marzo
Dedicato a chi voglia migliorare la propria comprensione di cos’è un computer o uno smartphone, acquisire una maggiore padronanza dell’utilizzo dei dispositivi e nella gestione dei dati, assicurare consapevolmente la propria sicurezza informatica. Approfondire gli aspetti di base della Rete: utilizzo degli strumenti di accesso a Internet, scopo dei principali social network, come effettuare in sicurezza gli acquisti on-line, come difendersi dall’invadenza della pubblicità on-line.

Inglese
Docente Guido Mapelli
I corsi sono a numero chiuso max 20 partecipanti.
Contributo 40 euro
Lunedì
17, 24, 31 ottobre, 7, 14, 21, 28 novembre, 5, 12, 19 dicembre
Corso Medio A2 dalle 14.15 alle 16.15
Corso Avanzato B1/B2 dalle 16.20 alle 18.30

Incontri di manualità creativa
Per chi vuole condividere uno spazio per imparare, per stare insieme, e per aiutare gli altri.
Mercoledì dalle 14.30 alle 17.30
Maglia
Ricamo
Uncinetto
Cucito
Escursioni didattiche

Mercoledì 8 marzo 2023
Visita alla COLLEZIONE PERMANENTE D’ARTA CONTEMPORANEA
Palazzo delle Paure di Lecco
Con Simona Piazza
Venerdì 14 aprile 2023
PROMESSI SPOSI IN SCENA
Ore 14,30 TEATRO INVITO
Con Nicola Bizzarri, Stefano Bresciani, Marco Continanza, Federica Cottini e Giusi Vassena
Regia Luca Redaelli
Cinque attori raccontano la storia e interpretano i personaggi principali del romanzo manzoniano a 150 anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni
Ingresso 9,00 euro
Prenotazione obbligatoria via mail entro il 31 marzo: segreteria@teatroinvito.it
