Lezioni
Le nostre lezioni sono incontri della durata di due ore che si svolgono il martedì ed il giovedì dalle 14.30 alle 16.30. Ogni lezione ha un tema proprio e non è propedeutica alle successive. Puoi scegliere autonomamente quali seguire.
Corsi Extra
I corsi extra si svolgono in gruppi più ristretti di partecipanti poichè si occupano di temi per i quali il corsista deve essere seguito dal docente. Ogni corso extra ha un numero limitato di posti ed i corsisti iscritti all’università devono iscriversi ad ogni corso extra a cui vogliono partecipare.
Escursioni didattiche
Le nostre gite si svolgono sempre nell’arco della giornata. Spesso sono collegate ad argomenti trattati nelle lezioni. Le gite sono a numero chiuso e per partecipare è necessario iscriversi.
Chi siamo
Università di Lecco per Adulti e Terza Età
L’Università di Lecco per Adulti e Terza Età, costituita il 28 giugno 2012 dai Lions Club del territorio, è un’associazione senza scopo di lucro che si prefigge di promuovere e organizzare incontri per dare una risposta ai nuovi bisogni di cultura emergenti e favorire l’adulto e l’anziano a recuperare il proprio protagonismo e la propria identità personale nel contesto della società.
Fondata dai Lions Club: Lecco Host, Lecco San Nicolò, Riviera del Lario, Val San Martino, Valsassina e dal Leo Club Lecco ai quali nel corso dell’anno accademico 2012/2013 si sono uniti come Fondatori Aggiunti i Lions Club Brianza Colli, Merate, Castello Brianza Laghi, Club Satellite Castello Brianza Laghi e il Leo Club Castello Brianza.
Tutti gli operatori, Lions e non, offrono la loro opera in assoluta gratuità.
Come contattarci e dove trovarci
e-mail: segreteria@universitaleccoadultiterzaeta.it
Sito: www.universitaleccoadultiterzaeta.it
Sede incontri: TEATRO INVITO Via Ugo Foscolo, 42, 23900 Lecco LC
martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30
Segreteria: CASA DON GUANELLA Via Amendola 57, 23900 Lecco LC
Codice fiscale : 92066900132
Unisciti a noi!
Tutti i docenti e i membri dello staff della nostra Università prestano la loro professionalità ed il loro tempo in modo totalmente gratuito. Per questo i contributi dati dai corsisti per iscriversi vengono utilizzati per realizzare progetti per la comunità.
il nostro logo
Per il logo sono stati utilizzati due simboli lecchesi di importanza storica e culturale: il trecentesco ponte Azzone Visconti, detto anche “Ponte Vecchio” (edificato fra il 1336 e il 1338) ed il “Batèl”, (le origini si fanno risalire fra il 1500 e il 1600), l’imbarcazione tipica denominata “Lucia” perché utilizzata dalla protagonista del romanzo I Promessi Sposi.
Tre è il numero della “terza età”;
Tre sono le arcate prese in considerazione come dettaglio dell’intero ponte;
Tre gli archi della “Lucia” legati da un travetto.
Il logo del Lions Club International come un sigillo sulle arcate dell’imbarcazione e il richiamo al distretto 108Ib1 sul ponte, fanno da unione tra i simboli storici lecchesi e i Lions a ricordaci l’impegno preso per la comunità.