Ecco il libretto dell’anno accademico 2025-2026

OTTOBRE 

MARTEDÌ 14

APERTURA E PRESENTAZIONE

ANNO ACCADEMICO


GIOVEDÌ 16

MARIO BONACINA

Letteratura

Giuseppe Ungaretti:

un poeta alla guerra


MARTEDÌ 21

GIORGIO RUSCONI

Economia

Le ricerche di mercato:

tecniche e curiosità


GIOVEDÌ 23

SARA VITALI

Storia dell’arte

Giancarlo Vitali e Bellano Arte e Cultura


MARTEDÌ 28

ALBERTO BATTAGLIA

Storia e Attualità

Nascita di una nazione:

gli Stati Uniti d’America


GIOVEDÌ 30

FEDERICO BONIFACIO

Storia e Cultura del Territorio

Archeologia al Parco del Monte Barro

NOVEMBRE

MARTEDÌ 4

DANIELA CORTI

Storia dell’arte

“Le vite dei più eccellenti pittori,

scultori, architettori…”

Le donne artiste citate da Giorgio Vasari

1568, Firenze


GIOVEDÌ 6

MATTEO ROMICO

Astronomia

Cartografia dei cieli:

le mappe stellari nella storia


MARTEDÌ 11

MAURO GATTINONI

Educazione Civica

Lecco, una città che cresce.

Il ruolo attivo dei cittadini


GIOVEDÌ 13

ENEO BABORSKY

Cultura e Attualità

Il fascino dei numeri, viaggio

nell’armonia della natura e dell’arte


MARTEDÌ 18

PAOLO RONCHI

Medicina

I tumori della testa e del collo:

cosa sono, quali sono le cause,

come riconoscerli e come prevenirli


GIOVEDÌ 20

VIRGINIO BRIVIO

Educazione Civica

La riforma per anziani

tra invecchiamento attivo

e attenzione alle fragilità


MARTEDÌ 25

PIETRO DETTAMANTI

Letteratura

Mito e immagine del Lago di Como

nei viaggiatori stranieri dell’ottocento:

da Stendhal a Lislt, a Flaubert.


GIOVEDÌ 27

LAURA POLO

Storia dell’Arte

Il Capolavoro per Lecco

DICEMBRE

MARTEDÌ 2

VERONICA MELESI

FEDERICA RIVA

Letteratura

Viaggio (letterario) nel Mar

Mediterraneo. Di acqua, di spazi

salmastri e di poesia.


GIOVEDÌ 4

ANDREA VITALI

Letteratura

Incontro con l’autore


MARTEDÌ 9

DON BORTOLO UBERTI

Teologia

Il Natale di Gesù nei racconti

dei Vangeli apocrifi


GIOVEDÌ 11

CAROLINA PAVANELLO

Storia dell’Arte

Che cos’è l’arte spirituale:

da Kandisky a Rothko


MARTEDÌ 16

LINO ZANI

Cultura e Attualità

Quando il silenzio parla

GENNAIO

MARTEDÌ 13

GIANNI MENICATTI

Sport e Attualità

Lecco olimpica


GIOVEDÌ 15

MATTEO ROMICO

Astronomia

Scende la notte: è l’eclissi di sole…

Prepariamoci ad osservarla


MARTEDÌ 20

FEDERICO BARIO

Storia e Letteratura

L’archivio e la memoria nel testo

letterario, nell’ambito della

composizione musicale e nel cinema.


GIOVEDÌ 22

DOMENICO BODEGA

Economia

Leadership ai tempi

dell’Intelligenza Artificiale


MARTEDÌ 13

GIANNI MENICATTI

Sport e Attualità

Lecco olimpica


GIOVEDÌ 15

MATTEO ROMICO

Astronomia

Scende la notte: è l’eclissi di sole…

Prepariamoci ad osservarla


MARTEDÌ 20

FEDERICO BARIO

Storia e Letteratura

L’archivio e la memoria nel testo

letterario, nell’ambito della

composizione musicale e nel cinema.


GIOVEDÌ 22

DOMENICO BODEGA

Economia

Leadership ai tempi

dell’Intelligenza Artificiale


MARTEDÌ 27

PIERFRANCO RAVIZZA

Medicina

Salte Globale (One Health):

salute come benessere di tutti sul nostro

unico e insostituibile pianeta


GIOVEDÌ 29

RADAELLI LUCA

Storia del Teatro

La scrittura e la poesia

febbraio

MARTEDÌ 3

SIMONA PIAZZA

Educazione Civica

La Polizia Locale:

storia, attività e ruolo


GIOVEDÌ 5

GIANLUIGI DACCÒ

Storia e Cultura del Territorio

La Pieve di Lecco:

dalle origini a San Carlo Borromeo


MARTEDÌ 10

GIACOMO MOIOLI

Cultura e Attualità

Rigenerare…

Storie e modelli di identità lariane


GIOVEDÌ 12

LUIGI RANCATI

FAUSTO BRANCHINI

Storia della Musica

È la musica che gira intorno


MARTEDÌ 17

ANNALISA ASTORINO

Storia dell’Arte

Creature fantastiche e mostruose

nei bestiari medioevali


GIOVEDÌ 19

GIANFRANCO COLOMBO

Letteratura

La Brianza amerindo latina

di Carlo Emilio Gadda


MARTEDÌ 24

DANIELA CORTI

LUCIANA VENTURINI

Storia dell’arte e Letteratura

Beata solitudo o infelix solitudo?

Un viaggio tra immagini e parole


GIOVEDÌ 26

TIZIANA ROTA

Storia e Cultura del Territorio

Magrate da vedere e da conoscere

marzo

MARTEDÌ 3

ROSARIA BONACINA

ELISABETTA LAZZAROTTO

Cultura e Attualità

RSA, dove le generazioni s’incontrano.

Insieme per un approccio di sistema.


GIOVEDÌ 5

ANDREA SPREAFICO

Sport e Attualità

Truffe artificialmente intelligenti


MARTEDÌ 10

GIGI RIVA

Storia e Cultura del territorio

Ugo Merlini, il Presidentissimo

degli alpini. Dalla ritirata di Russia

alla storica Adunata di Roma


GIOVEDÌ 12

BARBARA CATTANEO

Storia e cultura del territorio

La lavorazione della seta nel territorio

lecchese dalle origini al XX Secolo


MARTEDÌ 17

ALESSIO BENEDETTI

Storia della Musica

IL CANTO DEGLI ITALIANI 1847-2017…

Habemus Hymnum!


GIOVEDÌ 19

LAURA POLO

Storia dell’arte

Siti Unesco in Lombardia


MARTEDÌ 24

AFRAN

Storia dell’Arte

Intuizione artistica e Intelligenza Artificiale:

quale futuro per l’arte?


GIOVEDÌ 26

DANILO FRANCESCO

GUERINI ROCCO

Cultura e Attualità

Comunicazione-social-condiviso e

problematiche legali.

Lions International nel mondo mission 1.5


MARTEDÌ 31

ELISABETTA DELL’ORO

Architettura

Le architetture del Mediterraneo

aprile

GIOVEDÌ 9

SERGIO INVERNIZZI

Medicina

Il sesso nella terza età è spesso

considerato un tabu.

L’importanza della sessualità

e dell’intimità in questa fase della vita,

superando stereotipi e pregiudizi


MARTEDÌ 14

PIERFRANCO RAVIZZA

Medicina

Personalizzazione delle cure:

medicina dei grandi numeri e nuove

tecnologie al servizio delle specifiche

esigenze di ogni singolo paziente


GIOVEDÌ 16

GIOVANNI VOLTOLINI

Cultura e Attualità

Touring Club Italiano e la sua storia


MARTEDÌ 21

CARLO MARIA PENSA

Storia e Cultura del Territorio

Gli squisiti e preziosi doni

delle nostre montagne


GIOVEDÌ 23

SANGALLI MARCO

PIETRO LUIGI FRIGERIO

Storia e Cultura del Territorio

Passeggiate pianeggianti (o quasi)

a Lecco e dintorni


MARTEDÌ 28

GIANFRANCO SCOTTI

LETTERATURA

La figura e l’opera

di Alessandro Manzoni


GIOVEDÌ 30

ANNIBALE ROTA

Storia e Cultura del Territorio

Il giardino delle montagne lecchesi:

fiori di mille aspetti, fiori di mille colori

maggio

MARTEDÌ 5

CHIUSURA ANNO ACCADEMICO

con lo spettacolo

“CI VUOLE UN PATTO”

Riflettiamo insieme

verso la reciprocità

Spettacolo a cura di

FEMMINILE PRESENTE!

Regia di Irene Riva